La pasta frolla è una delle basi imprescindibili della pasticceria, indispensabile per creare crostate, tartellette e biscotti dalla consistenza friabile e deliziosa. Questo impasto versatile è anche un ottimo modo per introdurre i bambini e gli adulti meno esperti al mondo della cucina.
La pasta frolla è una delle preparazioni di base che ogni aspirante cuoco deve sapere fare ad occhi chiusi, quella preparazione che si realizza senza andare a consultare i ricettari.
Giusto per fare qualche esempio con la pasta frolla si possono preparare crostate, crostatine, biscotti, pasticcini, tartellette, torte varie, e per varie intendo torta della nonna, torta frangipane e persino la base per la pastiera napoletana.
Come vedete è veramente una preparazione base flessibile, talmente flessibile che la possiamo anche preparare al cioccolato.
Ma torniamo a noi, come dicevo prima, la pasta frolla è una preparazione relativamente semplice ma come tutte le ricette necessita un po’ di attenzione.
ecco qualche consiglio:
- come dice il nome, deve essere frolla, morbida, quindi impastatela il meno possibile per non sviluppare troppo il glutine che la renderà meno friabile.
- essendo un impasto contenente molto burro, non bisogna surriscaldarla per non renderla troppo molle: servitevi del freddo. Ambiente fresco, ciotole e attrezzature con le quali lavorarla vanno messe preventivamente in frigorifero (specialmente d’estate) e poi anche il riposo è d’obbligo in frigorifero, avvolta nella pellicola.
- se dovesse sbriciolarsi e non riusciste a tenerla insieme, vuol dire che è impazzita, ma non temete, ecco il rimedio: unite alla pasta uno o due cucchiai di acqua ghiacciata o albume freddo, impastatela di nuovo (velocemente) e poi stendetela di nuovo. Per spostarla o alzarla, una volta stesa, avvolgetela sul matterello: eviterete di romperla.
Ecco allora la ricetta per la pasta frolla.